VoiceKids: Inspiring Children’s Vocal Inclusion

Scuola, ICT e ausili tecnologici

Il progetto VoiceKids, finanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito dei Partenariati di cooperazione nell’istruzione scolastica, mira a promuovere ambienti educativi più inclusivi attraverso l’uso di tecnologie vocali sintetiche e strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). L’obiettivo principale è garantire che ogni bambino, anche con bisogni comunicativi complessi, possa esprimersi e partecipare attivamente alla vita scolastica.

Soggetto partner per l’Italia

  • GLIC – Gruppo di Lavoro Interregionale Centri ausili informatici ed elettronici per disabili (Capofila) Sito web: www.centriausili.it (Italia)
  • Manè – Impresa Sociale S.r.l. Sito web: www.manesociale.it (Italia)
  • Università degli Studi di Cagliari Sito web: www.unica.it (Italia)
  • European University Cyprus Sito web: www.euc.ac.cy (Cipro)
  • Autism Praxis Infinity Solutions (APIS) Ltd Sito web: www.apisnonprofit.ngo (Cipro)
  • Centar za transfer na tehnologii i inovacii (INNOFEIT) Sito web: https://inno.feit.ukim.edu.mk (Macedonia del Nord)
  • Association for Assistive Technology – Open the Windows Sito web: www.openthewindows.org (Macedonia del Nord)
  • Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu (Adam Mickiewicz University) Sito web: www.amu.edu.pl (Polonia)
  • Atabi – Katarzyna Luszczak Sito web: www.atabi.pl (Polonia)
  • Association of Speech-Language Pathologists Malta (ASLP) Sito web: https://aslpmalta.org (Malta)

la promozione di un’educazione inclusiva attraverso l’integrazione di tecnologie vocali sintetiche e strumenti di comunicazione aumentativa per garantire a tutti gli studenti, anche con bisogni comunicativi complessi, il diritto alla partecipazione attiva

Il progetto si articola su 5 paesi (Italia, Cipro , Macedonia del Nord, Malta, Polonia)

Descrizione

Il progetto VoiceKids, finanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito dei Partenariati di cooperazione nell’istruzione scolastica, mira a promuovere ambienti educativi più inclusivi attraverso l’uso di tecnologie vocali sintetiche e strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). L’obiettivo principale è garantire che ogni bambino, anche con bisogni comunicativi complessi, possa esprimersi e partecipare attivamente alla vita scolastica.

Grazie alla collaborazione di organizzazioni provenienti da Italia, Cipro, Polonia, Malta e Macedonia del Nord, VoiceKids intende formare insegnanti all’uso delle tecnologie CAA e TTS (Text-to-Speech), sviluppare un framework open source che dia voce a tutti gli studenti e condurre sperimentazioni pilota per valutarne l’impatto. I risultati attesi includono un miglioramento delle competenze degli educatori, la creazione di ambienti di apprendimento più accessibili e lo sviluppo di strumenti tecnologici più efficaci, replicabili su larga scala.

Il progetto è articolato in cinque linee di lavoro: gestione del progetto, sviluppo del framework metodologico, co-progettazione e innovazione, empowerment degli educatori e sperimentazione nelle scuole, disseminazione e sostenibilità. VoiceKids si propone come modello scalabile e sostenibile per l’adozione diffusa delle tecnologie inclusive, con una visione a lungo termine orientata all’equità educativa, all’innovazione didattica e alla piena partecipazione di tutti gli alunni.