Nel corso degli anni, confermando le forti competenze nel campo della disabilità, il nostro lavoro è stato sempre più contaminato dall’approccio dell’innovazione sociale allargando la platea delle persone con cui siamo entrati in relazione.
Con questo spirito, i progetti hanno iniziato a coinvolgere una categoria sempre più vasta di persone,
non più solo quelle in situazione di disabilità ma tutte quelle che risultano escluse, fuori dai processi di partecipazione e inclusione sociale.
Oggi la nostra impresa sociale è composta da: ingegneri biomedici e della riabilitazione, esperti di progettazione e cooperazione; psicanalisti e psicologi; esperti in impresa e innovazione sociale; educatori e pedagogisti; tecnici informatici e degli ausili.