Chi Siamo

Manè è una impresa sociale impegnata quotidianamente nel campo dell’innovazione sociale, dell’innovazione tecnologica, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie assistive, e nella sperimentazione di soluzioni

per migliorare la qualità di vita delle persone in condizione di disabilità o disagio.

Manè non nasce dal nulla ma è la naturale trasformazione, anche sulla spinta della recente riforma del Terzo Settore, di un gruppo di uomini e donne che fino a qualche tempo fa componevano l’equipe di lavoro dell’Associazione e-LSA Onlus, realtà nata nel 2008 e con oltre un decennio di sperimentazioni alle spalle e diverse collaborazioni con altri soggetti profit e no-profit.

Nonostante la trasformazione, per dotarci della cornice giuridica più consona alle sfide del futuro, è rimasto immutato l’orizzonte lungo sulle sfide che riguardano il welfare, sul desiderio di contribuire alla costruzione di nuove politiche pubbliche a supporto delle persone, sperimentare nel privato scenari fondati su autonomia, inclusione e innovazione sociale

in particolare a favore delle persone in condizione di disabilità e non autosufficienza.

Nel corso degli anni, confermando le forti competenze nel campo della disabilità, il nostro lavoro è stato sempre più contaminato dall’approccio dell’innovazione sociale allargando la platea delle persone con cui siamo entrati in relazione.

 

Con questo spirito i progetti hanno iniziato a coinvolgere una categoria sempre più vasta di persone,

non più solo quelle in situazione di disabilità ma tutte quelle che a oggi risultano escluse, fuori dai processi di partecipazione e inclusione sociale. 

Oggi la nostra impresa sociale è composta da: ingegneri biomedici e della riabilitazione, esperti di progettazione e cooperazione; psicanalisti e psicologi; esperti in impresa e innovazione sociale; educatori e pedagogisti; tecnici informatici e degli ausili.

Il nostro Manifesto

Manè nasce con il paradigma che è l'ambiente e la società che costruiamo a determinare il confine tra inclusi e gli esclusi, e non il contrario.

Scopri di più